Biologia
Conservazione
Attacchi
Individuare la specie responsabile di un attacco, nella maggior parte dei casi, è impresa ardua, se non impossibile. Stilare quindi una classifica degli squali più pericolosi è difficile poiché ci si può basare esclusivamente sui quei casi in cui il responsabile dell’attacco sia effettivamente stato identificato con certezza. I criteri ai quali si fa riferimento per attribuire un attacco ad una specie piuttosto che ad un’altra sono in parte soggettivi (il riconoscimento del responsabile da parte della vittima o di uno dei soccorritori) e in parte oggettivi. Questi ultimi si basano sull’analisi della forma e della dimensione del morso, sull’impronta lasciata dai denti o, in taluni casi “fortunati”, sul ritrovamento di denti lasciati dall’aggressore sulla vittima o su qualche struttura su cui questa si trovava (es. una tavola da surf). I riconoscimenti basati su dati soggettivi possono invece trarre facilmente in inganno: difficilmente un surfista, un bagnante, o un subacqueo è dotato delle conoscenze necessarie a discernere tra una specie di squalo ed un’altra. Uno squalo mako pinna lunga, ad esempio, se avvistato da fuori dall’acqua da un eventuale soccorritore, può essere facilmente scambiato per uno squalo bianco. Quest’ultimo, tuttavia, così come lo squalo tigre, è sicuramente più riconoscibile di un generico squalo grigio. Film, libri e documentari hanno reso popolari queste due specie rendendole di più facile riconoscimento rispetto ad altre. Anche la località e le modalità di attacco, specifiche per determinati tipi di squalo, aiutano gli addetti ai lavori ad attribuire la responsabilità di un attacco ad una determinata specie di squalo. Sta di fatto che su poche decine di interazioni registrate in un anno, solo una piccola percentuale consente di determinarne con certezza il responsabile. Si stima che circa il 30% circa degli attacchi all’uomo sia sferrato dal Grande squalo bianco. Quest’ultimo divide il proprio territorio di caccia con gli esseri umani in tre zone principali del mondo: Sudafrica, coste occidentali del Pacifico e Australia. La maggior parte degli attacchi sferrati dallo squalo bianco vedono come vittime i surfisti che, stando al parere della maggior parte degli esperti, verrebbero erroneamente scambiati per mammiferi marini e quindi attaccati. Per nostra fortuna, lo squalo bianco adotta un tipo di attacco basato sulla tecnica del “mordi e fuggi”: dopo un primo morso, la preda viene lasciata dissanguare. Ciò, nella maggior parte dei casi, quando il morso non sia stato letale, consente alla vittima di essere tratta in salvo prima che sopraggiunga la morte. Non si è mai verificato che un soccorritore sia stato a sua volta attaccato. E’ inoltre opinione diffusa che lo squalo bianco tenda a non attaccare l’uomo una seconda volta non riconoscendovi, dopo il primo morso, una preda abituale e “sufficientemente valida dal punto di vista energetico”, visto lo scarsissimo contenuto in grassi della carne umana. Il primo morso, infatti, sembrerebbe avere una funzione di “verifica” del tenore calorico della preda. Sebbene di taglia inferiore ai primi due predatori, lo squalo Zambesi è sicuramente micidiale vista la grossa stazza e la potenza del suo morso. Responsabile della maggior parte degli attacchi nelle acque della Florida e del Brasile, lo squalo Leucas o Zambesi ha due prerogative che lo rendono particolarmente pericoloso. Quest’ultimo, infatti, tende a spingersi molto sottocosta, in acque di profondità anche inferiori al metro, venendo così a contatto con i bagnanti che affollano le spiagge. La sua caratteristica principale è, tuttavia, quella di adattarsi anche all’acqua dolce il che lo rende un frequentatore di fiumi e laghi quali, a titolo di esempio, il Rio delle Amazzoni, il Mississippi e il Lago Nicaragua. Le condizioni di visibilità in questi corsi d’acqua sono tali da indurre gli squali a mordere una potenziale preda nel tentativo di verificarne la commestibilità, il che spiega in buona parte il motivo degli attacchi all’uomo.
|
|
Squali uccisi
Da quando ti sei collegato a questa pagina sono stati uccisi clock2 squali a causa di: |
Google Translate
Cerca nel sito
Login
Siti amici
Statistiche
Tot. visite contenuti : 1718418